Dal nostro libro di ricette: Polpette di carne Chianina e Patate di Rotzo su fonduta di formaggio Asiago DOP
Per 14 polpette (7 porzioni): 1 kg di macinato magro di Chianina Zecchinati 0,5 kg di Patate di Rotzo Zecchinati ½ l di latte 150 g di pane 1 uovo Sale, pepe e spezie q. b. Farina 00 Olio di semi Burro Pennar Vino bianco Pelare le patate, tagliare a julienne e insaporirle con olio, sale e pepe. Cuocerle in forno a 200 gradi per circa 5 min, rendendole così croccanti. Mettere in ammollo il pane nel latte e dopo che sia ben inzuppato, frullarlo. Una volta pronte le patate, aggiungerle al macinato insieme al pane, l’uovo, sale, pepe e
Dal nostro libro di ricette: la Polenta Considera con le Patate di Rotzo
Questa è una ricetta tipica di Rotzo, inventata in passato probabilmente per sostituire la polenta tradizionale visto che in montagna non avevano il mais ma si le Patate di Rotzo. Si chiama polenta, anche se non viene fatta con il mais, perché la consistenza e la funzionalità sulla tavola sono praticamente le stesse. La lavorazione non è difficile, ma richiede del tempo e dedizione. La cosa importante è saper scegliere le patate giuste, quelle più ricche di amido, o farsi consigliare dai produttori locali. Se poi il risultato non sarà proprio come la vera Considera, vuol dire che dovrai venire
Nutrizione e benessere animale
Per scegliere una carne di qualità è importante conoscere la sua origine, la sua storia e procedenza, ma anche la maniera come è fatta e chi la fa. La tradizione veneta insegna che “l’uovo vieni dal becco”, come prega il nostro patriarca Egidio Zecchinati. E qui, gli animali mangiano bene. Con l’obiettivo di produrre carne bovina italiana buona, sana e di alta qualità alleviamo le fattrici, tori e vitelli. Facciamo la gestione completa del ciclo produttivo, dalla nascita allo svezzamento e ingrasso, in linea vacca-vitello, sulle montagne dell’Altopiano di Asiago Sette Comuni. Da piccoli, fino a circa gli 8 primi mesi,