patate

Le più antiche dell’Altopiano, le Patate di Rotzo

by |Ottobre 13, 2021|Categorie: patate|tag = , , , , |

Tra le più prestigiose patate di montagna d'Italia, la veneta “Patata di Rotzo De.Co.”, le più antiche patate coltivate nell’Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni, nelle montagne vicentine. Rotzo è un luogo speciale per la coltivazione, dove da sempre il terreno fertile dalle caratteristiche uniche ha permesso lo sviluppo dell’agricoltura. Conosciuto sin dalla metà del 700, questo tubero centenario ha fatto cambiare la storia del piccolo e antico paese. Le patate coltivate nella Campagna di Rotzo si distinguono subito dalle altre patate di montagna per l’aroma, il sapore e la versatilità in cucina. La cosiddetta “Campagna di Rotzo” dove

Dal nostro libro di ricette: Focaccia con le Patate di Rotzo

by |Ottobre 5, 2021|Categorie: campagnaamica, cibo, in cucina, menudelgiorno, patatadirotzo, patate, prodottodimontagna, prodottoitaliano, territorio|

Ingredienti per una focaccia media (teglia 30x40 cm): farina 00 250 g farina manitoba 250 g acqua 300 g sale 15 g lievito di birra disidratato 7 g olio extravergine di oliva Per la farcitura: 0,4 kg di Patate di Rotzo Zecchinati rosmarino 2 rametti olio extravergine di oliva 50 g sale q.b. Per l'impasto: metti nella ciotola di una planetaria munita di gancio le farine e il lievito, poi aziona la macchina e aggiungi a filo l’acqua in cui avrai disciolto il sale. Lascia che l’impasto si attorcigli attorno al gancio, staccandosi completamente dalle pareti della ciotola, quindi unisci

Innovazione e tradizione in campo: un connubio vincente per le Patate di Rotzo

by |Luglio 26, 2021|Categorie: agriturismo, campagnaamica, patatadirotzo, patate, prodottodimontagna, prodottoitaliano, territorio|tag = , , , , |

L'innovazione e la tradizione nella coltivazione delle Patate di Rotzo è ciò che i nostri consumatori sia i fedelissimi che i nuovi, possono aver sempre la certezza nella nostra produzione. Una particolare importanza hanno le antiche varietà di patate che ancora coltiviamo. Varietà di resa bassa, di bassa produttività e che rimangono di calibro piuttosto piccolo. Varietà che oggi commercialmente sono in disuso, ma che nel piatto sono uniche e rendono il nostro un prodotto di nicchia. Nonostante ciò, la nostra azienda investe in maniera costante anche nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti. La ricerca di nuove varietà

Dal nostro libro di ricette: Polpette di carne Chianina e Patate di Rotzo su fonduta di formaggio Asiago DOP

by |Febbraio 2, 2021|Categorie: agriturismo, blog, carne, chianina, in cucina, patatadirotzo, patate, prodottodimontagna, prodottoitaliano, territorio|tag = , , , , , , |

Per 14 polpette (7 porzioni): 1 kg di macinato magro di Chianina Zecchinati 0,5 kg di Patate di Rotzo Zecchinati ½ l di latte 150 g di pane 1 uovo Sale, pepe e spezie q. b. Farina 00 Olio di semi Burro Pennar Vino bianco Pelare le patate, tagliare a julienne e insaporirle con olio, sale e pepe. Cuocerle in forno a 200 gradi per circa 5 min, rendendole così croccanti. Mettere in ammollo il pane nel latte e dopo che sia ben inzuppato, frullarlo. Una volta pronte le patate, aggiungerle al macinato insieme al pane, l’uovo, sale, pepe e

Dal nostro libro di ricette: la Polenta Considera con le Patate di Rotzo

by |Settembre 11, 2020|Categorie: agriturismo, cibo, patate, patatedirotzo|tag = , , , , , |

Questa è una ricetta tipica di Rotzo, inventata in passato probabilmente per sostituire la polenta tradizionale visto che in montagna non avevano il mais ma si le Patate di Rotzo. Si chiama polenta, anche se non viene fatta con il mais, perché la consistenza e la funzionalità sulla tavola sono praticamente le stesse. La lavorazione non è difficile, ma richiede del tempo e dedizione. La cosa importante è saper scegliere le patate giuste, quelle più ricche di amido, o farsi consigliare dai produttori locali. Se poi il risultato non sarà proprio come la vera Considera, vuol dire che dovrai venire

La fioritura delle Patate di Rotzo

by |Giugno 25, 2020|Categorie: agriturismo, blog, campagnaamica, cibo, in cucina, patatadirotzo, patate, prodottodimontagna, prodottoitaliano|

A giugno comincia un vero spettacolo a Rotzo  con la fioritura delle Patate di Rotzo. Tutte le centinaia di campi coltivati a patate, sia della Campagna di Rotzo che delle frazioni Castelletto ed Albaredo, cominciano pian piano a colorarsi di bianco, rosa e violaceo. Alcuni prima e alcuni dopo, i colori e il tempo della fioritura cambiano in base alle varietà di patate. La durata della fioritura è di cerca due settimane. E se la volontà di madre natura fa piovere la quantità giusta, tanto saranno belli i fiori quanto più belle e buone saranno le patate. A parte certo

I nostri agripartners: Ca’Biasi Cantina vini Breganze (VI)

by |Maggio 27, 2020|Categorie: agriturismo, blog, carne, in cucina, partners, patate, territorio|tag = , , , , , , , , , , , , |

I vigneti dell'azienda agricola Ca' Biasi, di proprietà della famiglia Dalla Valle, sono collocati in località Fratte e Montegoggio a Breganze e in località Costa a Fara Vicentino. La cantina è sita in località Fratte, in una felice posizione geografica collinare al centro dell'area D.O.C. Breganze. Lì l'Enologo Innocente e la famiglia Dalla Valle (la squadra Ca' Biasi) incontrano direttamente il cliente per dimostrare l'impegno profuso a garantire la qualità e la genuinità dei vini proposti. Innocente è un gran contributore dell'affermazione del buon nome dei vini D.O.C. Breganze. Contatta Ca' Biasi! L'inizio dell'attività di famiglia risale al 1800, quando i

La storia della famiglia Zecchinati

by |Ottobre 15, 2019|Categorie: agriturismo, blog, patate, storia|tag = , , |

La storia della famiglia Zecchinati La famiglia Zecchinati scrive la sua storia a Rotzo con passione e rispetto per la terra. Egidio e Clara hanno ereditati dagli antenati Zecchinati e Dal Pozzo la storia, ma il futuro lo hanno creato insieme con i tre figli Valentino, Francesco e Giovanni. Una storia che continuano a scrivere tutti insieme con la produzione di carne Chianina e Patate di Rotzo a Rotzo. Agricoltori da generazione a Rotzo Quella dell’Azienda Agricola Zecchinati è una storia di grande lavoro e molto sacrificio, che comincia ad essere scritta al’inizi del 1.900 con Bortolo Zecchinati e i suoi 9 figli formando una delle realtà agricole più importanti del paese. A seguito

Il Menù dell’agriturismo Zecchinati

by |Ottobre 15, 2019|Categorie: agriturismo, carne, in cucina, patate|

Il Menù dell'agriturismo Zecchinati L’agriturismo è la espressione dell’azienda agricola di famiglia, della storia, del territorio. Qua tutto viene fatto da noi, dalla terra al piatto. L’ antipasto: Roast-beef di Chianina I primi: Gnocchi con le Patate di Rotzo Pasta fatta in casa Condimenti per gnocchi e pasta: Ragù di Chianina Pomodoro Burro e salvia dell’orto Casara (burro e ricotta affumicata) Zucchero e cannella Le zuppe: Zuppa di Patate di Rotzo e porcini Vellutata di Patate di Rotzo e verdure dell’orto Zuppa d'orzo e porcini I secondi di chef Francesco: Bocconcini di spalla di Chianina Spezzatino di Chianina al

Punti turistici a Rotzo

by |Ottobre 15, 2019|Categorie: agriturismo, blog, patate, territorio|tag = , , |

Punti turistici Rotzo Rotzo (Rotz in cimbro) è un comune di 666 abitanti nella provincia di Vicenza in Veneto, sito a 939 metri s.l.m., che conserva intatto il fascino del paese di montagna. Siamo all'estremità occidentale dell'Altopiano dei Sette Comuni, delimitato a sud dalla Val d'Assa e a ovest dalla Val d'Astico ed è protetto a nord dalle Prealpi Venete, si estende fino a comprendere anche le due pittoresche frazioni di Castelletto e Albaredo.  È il più antico e il più piccolo dei Sette Comuni, un luogo  speciale per la coltivazione dove da sempre il terreno fertile dalle caratteristiche uniche ha permesso lo sviluppo dell’agricoltura. Visitare un piccolo borgo come Rotzo è l’ideale per conoscere un modo di vita ormai perduto. Qui l’attività rurale è intensa, il paesaggio è

Torna in cima